
Risultati per 'coibentazione canali aria':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'coibentazione canali aria':
Risultati maggiormente rilevanti:


Il DPR 412 del 26/8/1993 sancisce che i canali d’aria calda per la climatizzazione invernale posti in ambienti non riscaldati devono essere coibentati con uno spessore di isolante non inferiore agli spessori indicati nella tabella riportata nel decreto stesso per tubazioni di diametro esterno tra 20 e 39 mm.


Coibentazione condotte aerauliche Materiali e sistemi per l'isolamento termico e acustico nelle distribuzioni aerauliche. Le reti di condotte aerauliche convogliano notevoli quantità d'aria a velocita che possono creare fonti di rumore e ad una temperatura diversa dalla temperatura ambiente.


Istruzioni La prima cosa da fare è scegliere il tipo della canalizzazione: canalizzazione – quadrangolare; inseriamo lo spessore della coibentazione – 40 mm; indichiamo la percentuale degli sfridi (perdite di materiale per pezzi speciali e altro) – 10 (%); diamo un nome ai tratti del tronco; valore in millimetri della base – 800 mm;
Altri risultati:


La coibentazione interna delle canalizzazioni è una particolare tecnica di isolamento termico ed acustico delle canalizzazioni che consiste nell’inserire all’interno delle canalizzazioni il materiale isolante a diretto contatto con l’aria in transito. Tale tecnica fortunatamente non può più essere utilizzata.


La coibentazione interna delle canalizzazioni è una particolare tecnica di isolamento termico ed acustico delle canalizzazioni che consiste nell’inserire all’interno delle canalizzazioni il materiale isolante a diretto contatto con l’aria in transito. Tale tecnica fortunatamente non può più essere utilizzata. coibentazione condotte aria | aria spa


All’articolo 2 comma 4 si indica chiaramente che per impianti di canalizzazioni per aria di climatizzazione o condizionamento devono essere coibentate esternamente. LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI (G.U. N.103 DEL 05/05/2000)


Comunque, se per le canalizzazioni circolari l’obiettivo e stato quasi completamente raggiunto, l’iter relativo alle canalizzazioni a sezione quadrangolare appare più complesso e articolato: per queste ultime, infatti, e necessario giungere alla definizione di standard dimensionali per le grandezze dei lati ”W” e ”D” della canalizzazione.